Prossimamente comparirà il nuovo sito web dei Dragomanni. Intanto potete:
Categoria: Cose varie
365 Women A Year – Las puertas del drama
La rivista digitale Las Puertas del Drama dedica un numero speciale del 2016 alla drammaturgia femminile spagnola. Fra le Mujeres que cuentan troviamo anche la nostra autrice Beatriz Cabur che racconta ai lettori del progetto 365 Women A Year e annuncia l’edizione italiana delle opere per i tipi dei Dragomanni teatro.
¿Qué le espera ahora al proyecto “365 Women a Year” en su edición España? Tres cosas, la primera el vídeo de las lecturas que podrá verse en el Centro de Documentación teatral; la segunda, la traducción de las ocho obras a italiano. Marta Graziani, ha reunido a un grupo de traductoras que están trabajando en los textos españoles para su publicación en la editorial Dragomanni y por último, su publicación en España con la editorial Antígona para la feria del libro este verano de 2016.
Potete leggere l’articolo completo qui.
I draghi di Bezerra sul Kiosco Teatral
El Kiosco Teatral, la rivista digitale della Asociación de Autores de Teatro pubblica una bella recensione (in italiano e in spagnolo) di Il signor Ye ama i draghi di Paco Bezerra, tradotto da Marta Graziani per i Dragomanni.
La recensione, “La divina commedia di Bezerra”, è firmata dalla regista / attrice / autrice Isabella Carloni e compare, all’interno della sezione “Leer teatro”, nello spazio dedicato alle opere spagnole tradotte in altre lingue, che si chiama “De fuera vendrá”. Leggi tutto “I draghi di Bezerra sul Kiosco Teatral”
I Dragomanni a Madrid
I Dragomanni hanno fatto il loro esordio ufficiale all’estero, nel corso del XVI Salón Internacional del Libro Teatral (6-8 novembre 2015) di Madrid, organizzato dalla Asociación de Autores de Teatro spagnola. (È disponibile il catalogo del Salón, con l’elenco degli espositori.)
La nostra Marta Graziani, che ha tradotto di recente José K, torturato di Javier Ortiz, ha presentato il progetto dei Dragomanni, che ha destato molto interesse. Ci racconta: Leggi tutto “I Dragomanni a Madrid”
José K, torturato. Intervista alla traduttrice
Intervista a Marta Graziani, traduttrice italiana di José K, torturato, apparsa nel blog di Javier Ortiz. Leggi tutto “José K, torturato. Intervista alla traduttrice”
Le bizzarre favole neogreche di Pavlìna Pampoùdi tradotte da Viviana Sebastio
«C’era una volta Uff, un piccolo nano molto brutto, che viveva in una piccola casa molto brutta, che si trovava in un piccolo bosco molto brutto, fatto di tanti piccoli alberi molto brutti. Uff non sapeva di essere brutto e nano, ma credeva di essere bello e grande.
Una mattina…»
Che cosa succederà una mattina? Scopriamolo in una delle 4 favole piuttosto bizzarre della scrittrice greca contemporanea Pavlìna Pampoùdi e tradotte da Viviana Sebastio. È la nuova uscita dei Dragomanni, frutto del secondo progetto di incontro con il neogreco per bambini della scuola primaria animato da Viviana, dopo Il re, il serpentello e il topolino, anch’esso su un testo della Pampoùdi.
Ecco la “quarta di copertina” di 4 favole piuttosto bizzarre: Leggi tutto “Le bizzarre favole neogreche di Pavlìna Pampoùdi tradotte da Viviana Sebastio”
Uccelli di fango – Racconti scelti alla Casa delle Traduzioni
Due continenti, cinque lingue, tredici racconti, una pantomima e un numero indefinito di piacevoli incontri: così nasce l’antologia curata dalle sette traduttrici per la Casa delle Traduzioni di Roma.
Un inedito viaggio letterario che, iniziato con atmosfere fin de siècle, conduce il lettore fino al primo decennio del 1900, e percorre i territori linguistici di Ungheria, Grecia, Francia, Catalogna, Inghilterra e Louisiana. Una lettura che riunisce autori diversi, più e meno noti, riorganizzati in un insieme originale attraverso la scoperta di paesaggi dell’immaginazione sorprendenti per ricchezza e varietà di stili e temi.
Testi di Andreas Karkavitsas, Endre Ady, Santiago Rusiñol, Raimon Casellas i Dou, Alphonse Allais, Louis Hémon, Léon Hennique, Joris-Karl Huysmans, Netta Syrett, Kate Chopin nelle traduzioni di Viviana Sebastio, Andrea Rényi, Tiziana Camerani, Ilaria Piperno, Paola De Vergori, Valentina Rapetti, Laura Franco.
Con un’introduzione di Simona Cives (Casa delle Traduzioni – Biblioteche di Roma) e una prefazione di Franca Cavagnoli.
Potete trovare l’e-book gratuito in StreetLib, Amazon e in tutte le altre principali librerie online.