FONES voci dalla Grecia – Racconti

fones_copertina«Uscì dal lago e si soffermò a contemplare la sua immagine riflessa. “Fate presto”, disse, “non voglio sentire dolore”. Sabato, mezzogiorno. Sua moglie è appesa accanto al tavolo. Il suo odore mi fa bruciare le narici. Mia nonna fa le pulizie per vivere».

Se non vi raccapezzate è colpa mia: suggestionata da un’affermazione di André Breton, secondo il quale «non è necessario introdurre il surrealismo in Grecia perché la Grecia è già surrealista», ho voluto cimentarmi in una sorta di gioco, appunto, surrealista mescolando gli incipit dei racconti greci da me tradotti e qui proposti.

Leggi tutto “FONES voci dalla Grecia – Racconti”

Il teatro dei Dragomanni/3: 365 Women A Year (Spagna)

I Dragomanni teatro sono lieti di presentarvi un nuovo progetto sulla drammaturgia spagnola contemporanea, tutto al femminile.

365 WAY ©Rosanna Stefanelli
365 WAY ©Rosanna Stefanelli

Con l’antologia 365 Women A Year (Spagna) portiamo nel nostro Paese otto opere di altrettante drammaturghe legate dalla stessa volontà artistica: dare voce e corpo ad alcune importanti figure femminili che non hanno mai avuto il giusto riconoscimento nella Storia o nell’Arte.

Beatriz Cabur, Diana Cristóbal, Inge Martín, Vanesa Sotelo, Margarita Reiz, Inmaculada Alvear, Yolanda Dorado e Denise Despeyroux hanno raccolto l’invito di Jess Eisenberg ­–  ideatrice del progetto internazionale 365 Women A Year – e dato nuova luce a Nefertiti, Saffo, María Blanchard, Maruja Mallo, Jineth Bedoya, Carlota O’Neill, Amma e Maria Stuarda. Leggi tutto “Il teatro dei Dragomanni/3: 365 Women A Year (Spagna)”

L’arte del narrar breve con Allais, Macdonald e Nettel

coverI Dragomanni cominciano in bellezza il 2016 con Di dettaglio in dettaglio – Incursione negli interstizi del narrar breve, con cui prosegue per il terzo anno la collaborazione con la Scuola estiva di traduzione a Castello Manservisi (a Castelluccio, Porretta Terme (BO)). L’ebook, a cura di Luciana Cisbani, Gina Maneri e Anna Rusconi, contiene i racconti tradotti dai partecipanti all’annuale scuola estiva: quest’anno gli autori sono Alphonse AllaisHelen Macdonald Guadalupe Nettel. Leggi tutto “L’arte del narrar breve con Allais, Macdonald e Nettel”

Il teatro dei Dragomanni/2: Un monologo di Javier Ortiz tradotto da Marta Graziani

José K, torturato ©Rosanna Stefanelli
José K, torturato ©Rosanna Stefanelli

I Dragomanni sono lieti di annunciare la seconda uscita della sezione teatro: il monologo José K, torturato (José K, torturado) dello scrittore spagnolo Javier Ortiz, a cura di Marta Graziani (revisione di Stella Sacchini e Paola De Vergori; illustrazioni di Rosanna Stefanelli).

Ecco la quarta di copertina: Leggi tutto “Il teatro dei Dragomanni/2: Un monologo di Javier Ortiz tradotto da Marta Graziani”

“La leggenda di Sleepy Hollow”: Washington Irving e Paola D’Accardi

Per la quarta uscita di quest’anno, i Dragomanni presentano un piccolo grande classico, il racconto La leggenda di Sleepy Hollow di Washington Irving nella nuova traduzione di Paola D’Accardi, attenta a mettere in evidenza – anche nella “Nota” che segue il testo – gli aspetti arguti e ironici del racconto sul cavaliere senza testa, che la vulgata e le trascrizioni cinematografiche successive hanno spesso ridotto ad “atmosfere cupe e sanguinarie, violenza e orrore soprannaturale”.

Si tratta invece di un racconto brillante, con un’ambientazione ormai remota da noi nello spazio e nel tempo, le comunità di immigrati olandesi nei nascenti Stati Uniti, e personaggi indimenticabili.

Ecco la “quarta”: Leggi tutto ““La leggenda di Sleepy Hollow”: Washington Irving e Paola D’Accardi”

Il teatro dei Dragomanni: Paco Bezerra tradotto da Marta Graziani

xiao-wangEd ecco apparire la nuova uscita dei Dragomanni, che per la prima volta pubblicano un testo teatrale (inaugurando così la collezione “Dragomanni teatro”). È Il signor Ye ama i draghi (El señor Ye ama los dragones) del giovane drammaturgo spagnolo Paco Bezerra, curato e tradotto da Marta Graziani. Si tratta di un testo inedito e recentissimo, rappresentato per la prima volta in Spagna il 18 marzo 2015 presso la Nave del Español del Matadero de Madrid, con la regia di Luis Luque. Si può vedere qui una presentazione dello spettacolo. Ecco la quarta di copertina: Leggi tutto “Il teatro dei Dragomanni: Paco Bezerra tradotto da Marta Graziani”

Akutagawa tradotto da Chiara Candeloro: i Dragomanni sbarcano in Giappone

I Dragomanni approdano in estremo oriente con Rashōmon, che comprende due magistrali racconti dello scrittore giapponese Ryūnosuke Akutagawa, autore dalla vita breve e tormentata, il “padre del racconto giapponese”.

I due testi, “Rashōmon” e “Nel bosco”, sono tradotti e curati da Chiara Candeloro (con la revisione di Anna Bissanti).

Ecco la “quarta di copertina”: Leggi tutto “Akutagawa tradotto da Chiara Candeloro: i Dragomanni sbarcano in Giappone”

Di mondo in mondo in quattro racconti

Il primo ebook dei Dragomanni del 2015 ci propone quattro racconti d’autore. Rinnovando il successo della Scuola estiva di traduzione a Castello Manservisi del 2013, che ci diede i due racconti di Di noir in noir, questa volta abbiamo Di mondo in mondo. Viaggio nello spazio e nel tempo dalla Svizzera fino al cielo, con quattro racconti di altrettanti autori, Janice Pariat, Marcelo Figueras, Klabund e Susanne Scholl, tradotti dagli allievi della scuola estiva sotto l’esperta guida di Gina Maneri, Chiara Marmugi e Anna Rusconi.

Ecco la “quarta”: Leggi tutto “Di mondo in mondo in quattro racconti”